Omar Galliani
La storia dell’arte genera storia dell’arte. È un “ossimoro” che si morde la coda.
Nato nel 1954 a Montecchio Emilia, dove vive e lavora, Omar Galliani si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bologna e insegna pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 1978 Enrico Crispolti lo invita al Premio Michetti con l’installazione Ritratto di dama con unicorno.
Nel 1979 è invitato da Luciano Francalanci per l’Italia alla I Triennale Internazionale del disegno presso la Kunsthalle di Norimberga dove riceve il Premio Faber Castell e nello stesso anno Demetrio Paparoni lo invita a realizzare una installazione site specific, La dea levò la fronte, nell’antica Fonte Aretusa e nel Museo Archeologico di Siracusa.
Ho attraversato la storia dell’arte senza cercarla in quanto la storia già esisteva in me, il resto lo ha fatto il presente alla fermata della prossima metropolitana o al gate del prossimo aeroporto.
Sono stanco di ripetere al muro le mie ossessioni, anche per oggi temo di non riuscire più a lavarmi le mani e gli occhi. Non c’è più luce attorno, o forse è talmente tanta che non riesco più a vederti. Tu che mi parli nell’ombra e cerchi di nasconderti nonostante il silenzio e l’indifferenza del mondo abbiano lasciato il tuo profilo su quel calice di cristallo azzurro che mi chiedevi di disegnare tutte le sere.
Ascolta. Tu devi soltanto saper guardare e ascoltare in silenzio. Quel che il disegno ti dice è lì davanti e non devi piegarti su un fianco per sentire meglio. Siediti e inspira.