OPERE IN GALLERIA
TITOLO: Artidiello - Onischuck, USA 2004
TECNICA: Scacchi e tecnica mista su tavola
TIPOLOGIA: Opera unica
DIMENSIONI: 40cm x 40cm
ANNO: 2022
TITOLO: Schlechter-Vidmar, Vienna 1917
TECNICA: Scacchi e tecnica mista su tavola
TIPOLOGIA: Opera unica
DIMENSIONI: 30cm x 30cm
ANNO: 2021
TITOLO: Marchand-Olland, Utrecht 1917
TECNICA: Scacchi e Tecnica Mista su tela di iutaa
TIPOLOGIA: Opera unica
DIMENSIONI: 40cm diametro (tondo)
ANNO: 2020
TITOLO: Salwe-Rabinovich, Vilnius 1909
TECNICA: Scacchi e tecnica mista su tavola
TIPOLOGIA: Opera unica
DIMENSIONI: 30cm x30cm
ANNO: 2021
Hai un interesse particolare per alcune opere di questo artista?
Puoi inviarci una mail all'indirizzo info@galleriadamiani.com per ricevere maggiori informazioni sull'artista e le sue opere, il prezzo, ulteriori foto, le modalità di pagamento, di spedizione e tutto quello che è necessario per ricevere la tua opera direttamente a casa tua.
La sua particolare ricerca si volge ad una "narrazione estetica" ispirata al gioco degli scacchi.
Simone Domeniconi nasce a Carpi (MO), in Emilia Romagna, il 19 maggio del 1972. Fin da giovanissimo manifesta una precoce vocazione per la poesia - sbocciata in seguito sui banchi del liceo - che lo porterà a ricevere prestigiosi riconoscimenti, tra i quali il Premio Internazionale del San Domenichino ed il Premio Alpi Apuane. Nel frattempo, scrive, dipinge, organizza eventi, si confronta con artisti ed intellettuali. In particolare, frequenta lo studio del pittore americano Robert Carroll, e quello del maestro e docente d'Accademia delle Belle Arti di Carrara, Fabio Grassi.
In pittura, dopo gli esordi figurativi ed alcune sperimentazioni, la sua particolarissima ricerca si volge ad una "narrazione estetica" ispirata al gioco degli scacchi, ricerca che sta destando un crescente interesse anche al di fuori dei confini nazionali. Attualmente vive e lavora in Versilia, Toscana. Diversi i critici e storici dell'arte che hanno scritto di lui, tra cui Maurizio Vanni, Alessandra Redaelli, Luciano Caprile, Robert Carroll, Giovanni Faccenda, Penesta Dika e Vittoria Broggini.
La galleria
E’ Simone Domeniconi a fare le prime mosse, ci prova, con spirito e sagacia, a mettere “L’arte sotto scacco”.
Punto cardine è la creazione di una relazione, ricca di contenuti originali, tra due elementi: il gioco e la pittura. Il primo rappresenta il riflesso della dimensione razionale, il secondo si staglia nell’immaginario e offre lo specchio di una condizione interiore. L’unità tra mente e corpo, emozioni e visioni oggettive, è una sfida introspettiva analoga a quella posta dal gioco degli scacchi che muove la mente e la motiva a conquistare caselle, obiettivi, passi da compiere lungo un percorso orientato alla bellezza e alla consapevolezza.
Altri artisti presenti in galleria:
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il form con i tuoi dati e le tue richieste e lo staff della galleria ti risponderà il prima possibile.